top of page

ASSEMBLAGGIO AUTOMOTIVE

Siamo specializzati nel processo di assiemaggio di:

Assemblaggio automotive

gruppi fanaleria

mascherine per radiatori

interni auto

lucidature vernici

Negli ultimi anni questo settore ha avuto forte espansione con l’introduzione di nuove tecnologie e l’acquisizione di nuovi importanti clienti.
Questo specifico settore viene ora gestito completamente da ASSE GROUP Soc. Coop. che svolge le sue attività nelle 
sedi di Oderzo TV, Oriago VE e Pontedera PI.

 

Ciò che rende ASSE GROUP così affidabile sul mercato è la flessibilità, maturata sul campo grazie all’esperienza e all’impiego di personale competente, specializzato e di “lunga durata”.


La soddisfazione dimostrata dai clienti, nei confronti dell’operato di ASSE GROUP, deriva dal fatto che questa garantisce alle aziende con cui collabora una gestione a “polmone”: interessandosi e commisurando i reali bisogni dei propri clienti.

​

ASSE GROUP Soc. Coop. conta, ad oggi, più di 120 membri, per il settore automotive, con un fatturato di circa 3.000.000 €/annuo.

Nella locazione di Oriago VE, ASSE GROUP svolge attività di assemblaggio, su specifica del cliente, di gruppi di fanaleria per il mercato della ricambistica, griglie per radiatore componentistica interna per autovetture (ad. esempio portellone Iveco).

 

La sede, comprensiva di area produttiva e uffici amministrativi, occupa una superficie di più di 2000 mq. Il personale, attivo nella sede, consta di circa 35 addetti alla produzione e 2 addetti al controllo qualità, 1 responsabile di magazzino, 1 responsabile del sistema di gestione.

 

Nella locazione di Oderzo TV vengono attivita’ di assiemaggio materiale plastiche automobilistiche, lucidature vernici per gruppi leader.

La sede occupa una superfice di 3000 mq. Con previsione/valutazione di locare altra sede in zona limitrofa. Il personale attivo consta 80 addetti, con aggiunta di tutto l indotto, qualità, manutentori, responsabili produzione, e responsabili logistici.

ASSEMBLAGGIO

ASSE Group esegue, per i suoi clienti, prestazioni in conto lavoro.

Il suo core business è il processo di assiemaggio gruppi fanaleria e mascherine per radiatori,  assemblaggio di altri componenti da interno delle auto vetture, con l’obiettivo di sviluppare ed acquisire nuovi progetti, potendo vantare di personale addestrato che opera nel settore Automotive da anni.

Intendiamo distinguerci dalle altre società nostre concorrenti per la qualità del servizio reso, per i controlli a cui sottoponiamo costantemente il nostro prodotto ed il nostro processo produttivo e per la gestione delle risorse umane e tecniche, investendo sulla formazione continua e sull’utilizzo di macchinari all’avanguardia. Non applicheremo la strategia del massimo ribasso, ma perseguiremo quella del maggior rapporto qualità prezzo.

​

Certi che il passa parola positivo sia la migliore strategia commerciale.

Il nostro personale è altamente qualificato in tutti i processi produttivi,

utilizzando centri di lavoro dedicati e in alcuni casi si prevede una completa lavorazione artigianale.

​

Dopo ogni lavorazione di assiemaggio, il processo produttivo

comprende anche una misurazione completa delle geometrie

delle parti per garantire la massima precisione.

Tecnologie
logo_bianco SPUNTA.png

TECNOLOGIA

LAMA

A CALDO

tecnologia lama a caldo
tecnologia lama a caldo

Le due parti da saldare sono posizionate in un posaggio connesso ai due lati opposti di una pressa. Una lama calda, avente una forma che replica la geometria delle due parti da saldare, viene posizionata tra le due parti. I due lati opposti della pressa mettono a contatto le parti con la lama calda fino a quando il calore non rende morbide le superfici raggiungendo il punto di fusione della plastica.

​

Quando questa condizione viene raggiunta, la lama calda viene rimossa e le parti vengono pressate tra di loro e la posizione viene mantenuta fino a quando il punto di saldatura si raffredda e si solidifica creando una giunzione permanente. La pressione esercitata durante la saldatura dei materiali termoplastici è uno dei parametri fondamentali, così come la corretta impostazione della temperatura che è compresa tra 250 e 350 °C.

logo_bianco SPUNTA.png

TECNOLOGIA

VIBRAZIONI

assegroup tecnologia vibrazioni
tecnologia vibrazioni

La saldatura a vibrazione è un metodo di saldatura che ha vaste aree di interesse industriale nella produzione di serie. È una tecnica perfettamente appropriata per una larga gamma di materiali termoplastici spesso considerati difficili da unire quali PP, Poliammidi caricate e non e si presta anche all’ unione di materiali simili ma eterogenei tra di loro come ABS e PMMA. L’unione di materiali termoplastici con l’utilizzo della saldatura a vibrazione, avviene per fusione delle superfici a contatto. Il metodo di saldatura è a frizione per cui non vi è apporto di calore dall’ esterno ma questo proviene dalla dissipazione dell’energia prodotta per attrito.

logo_bianco SPUNTA.png

LA PAVIMENTAZIONE

ESD

pavimentazione esd
pavimentazione esd

La pavimentazione ESD da noi utilizzata garantisce proprietà elettrostatiche, in grado di salvaguardare i componenti elettronici e le apparecchiature, proteggendo anche il personale da  scariche elettrostatiche.

​

Per garantire la massima efficenza e la minor quantità di scarti in produzione ci avvaliamo delle più moderne tecnologie di controllo atte a soddisfare gli alti standard di qualità richiesti dal mercato dell’automobile. Per le nuove linee di produzione Audi utilizziamo strumentazione di controllo laser con telecamere di supporto per la verifica e la sicurezza nella produzione di un prodotto d’alta gamma.

logo_bianco SPUNTA.png

TECNOLOGIA

ULTRASUONI

assegroup tecnologia a ultrasuoni
assegroup tecnologia a ultrasuoni

La saldatura a ultrasuoni avviene applicando ai pezzi da saldare un carico normale variabile e mettendo in vibrazione una parte rispetto all’altra mediante il gruppo vibrante formato dal trasduttore piezoelettrico, dal booster alla cui estremità è avvitato il sonotrodo.

 

Il sonotrodo genera attrito tra le parti mediante una vibrazione con frequenza ultrasonora. Questa intensa vibrazione, genera calore e di conseguenza i materiali termoplastici si fondono garantendo la saldatura e l’assemblaggio. Il generatore di ultrasuoni, fornisce un’onda elettrica di forma sinusoidale, con frequenza compresa tra i 20 ed i 50 kHz.

TECNOLOGIE

CERTIFICAZIONI

ISO-9001_col.jpg
ISO-9001-2015-logo.jpg
ISO.jpg
IATF-16949_col.jpg

Azienda certificata

UNI EN ISO 9001:2015

ASSE GROUP è costantemente impegnata nel miglioramento dei propri standard qualitativi e tecnici al fine di:


• fornire modalità operative comuni a tutto il personale;


• dotarsi di uno strumento in grado di misurare l’efficacia ed efficienza dei propri processi;


• individuare aree di miglioramento;


• fornire un servizio in grado di soddisfare le esigenze implicite ed esplicite delle parti interessate;


• misurare e migliorare la soddisfazione delle parti interessate.


• garantire ai Clienti che i requisiti per la qualità sono conseguiti non solo nel servizio reso ma anche nel “Sistema Azienda” nel suo insieme.

Certificazioni
bottom of page